MAB - Museo Archeologico del Barro
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Visite
  • Eventi
  • Ricerche
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Dove siamo
Contesto storico
Aree di visita
Visite guidate
Visite scolastiche
Audioguide
Strutture connesse

Piani di Barra
Muraioo
Monte Castelletto
Museo archeologico
Tra il V e il VI secolo d.C., nel periodo in cui l'insediamento rinvenuto presso i Piani di Barra era abitato, il versante Sud del Monte, quello meno scosceso naturalmente, era stato fortificato da un lungo muro di cinta che ne proteggeva l'attacco da parte dei nemici.
La lunga cortina muraria, costituita da blocchi di pietra legati con malta, aveva alla sua sommità un camminamento largo circa un metro ed era intervallata da una serie di torri quadrate di avvistamento.
Foto
Il tratto di muro ancora conservato e individuato dagli archeologici è lungo circa 1200 m e comprende i resti di tre torri.
Il Muraioo era parte integrante del complesso sistema fortificato che comprendeva il Monte Barro e le aree vicine, sviluppato dai Romani negli ultimi secoli dell'impero per proteggere i territori settentrionali dalle sempre più frequenti incursioni dei popoli barbarici.
Il sentiero che si snoda lungo il tratto del Muraioo individuato, permette di godere di ampi panorami sulle verdi colline e sui laghi della Brianza che si dispongono a corona ai piedi delle Prealpi Lombarde.

Indicazioni per raggiungere il Muraioo
MAB
Località Eremo – Via Balassi, 1
23851 Galbiate – Lecco

CONTATTACI