MAB - Museo Archeologico del Barro
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Visite
  • Eventi
  • Ricerche
  • Contatti
  • Parco Monte Barro



PER LE SCUOLE
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
The MAB in English
Le MAB en Français
El MAB en Eespañol
Das MAB auf ​Deutsche

Clicca sul bottone qui accanto per un tour virtuale sul Monte Barro alla scoperta dei suoi Musei e dell'Area Archeologica dei Piani di Barra

TOUR VIRTUALE

PER LE SCUOLE E I GRUPPI
SCOPRIAMO IL FASCINO DELL'ARCHEOLOGIA CON LA GRANDE CACCIA AL TESORO


​L'ATTIVITA' E' ADATTA ANCHE PER ESPERIENZE DI TEAM BUILDING CON LE AZIENDE 

Prenotate questa attività scrivendo a [email protected] oppure telefonando al numero 3662380659


IN EVIDENZA

Si è conclusa la prima parte della rassegna 
In viaggio nel tempo, incontri tra storia e archeologia

Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato agli incontri
Vi aspettiamo al Museo per la seconda parte della rassegna con nuovi appuntamenti a partire da settembre
A breve pubblicheremo qui il programma 

Foto
DOVE SIAMO
Il Museo Archeologico del Barro si trova in località Eremo, al termine della strada che raggiunge l'omonima località da Galbiate.
Da Galbiate la via da seguire è Via Monte Barro, che cambia poi il nome in Via Balassi. 

La strada è percorribile dalle auto, con possibilità di parcheggio davanti al Museo.

Nelle domeniche e nei giorni festivi da maggio a settembre la strada per l'Eremo è chiusa al traffico in località Fornace. Da qui si dove proseguire a piedi per circa mezz'ora di cammino nel Parco, oppure si può utilizzare
​la ​navetta gratuita in partenza da Galbiate
con fermata anche a Fornace. 

ORARI DI APERTURA

A partire da Marzo 2025
Apertura tutti i sabati
e tutte le domeniche, 

10.30 -13.30
14.00 -17.00


Aperture e chiusure extra
​15 AGOSTO APERTO
con gli orari indicati sopra
​

​Visite guidate
Le visite guidate su prenotazione sono sempre possibili, anche nei giorni di chiusura del Museo.
Per informazioni e prenotazioni 
​[email protected]
Tel. 3662380659


Costo dei biglietti 
OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE INGRESSO GRATUITO

NELLE ALTRE GIORNATE DI APERTURA

​- ​biglietto intero: 2 euro
- biglietto ridotto: 1 euro a persona per gruppi di almeno 10 persone e per minori con più di 5 anni
​- biglietto gratuito: fino a 5 anni e oltre i 65 anni, disabili e loro accompagnatori, insegnanti accompagnatori di classi, guide turistiche nell'esercizio delle loro funzioni, soci ICOM (International Council of Museum)


Audioguide
​Il museo fornisce gratuitamente ai visitatori audio video guide in italiano, inglese, francese e tedesco

Audioguides gratuits en
​FRANÇAIS


​Free audioguides in
ENGLISH
​

Kostenlose Audio- Guides in
​DEUTSCH


Il biglietto del MAB è valido per visitare anche il MEAB - Museo Etnografico dell'Alta Brianza entro 30 giorni dalla data di emissione
Foto

​Il Museo Archeologico è disposto su due piani ed è dotato di un montascale per l'accesso alle carrozzine anche al piano interrato. 
Servizi igienici accessibili.

Foto

 ASCOLTA QUI

  • ​​Archeologia e storia al Monte Barro 
  • Il quadro storico
  • L'area archeologica dei Piani di Barra​​​

Foto
Sistema Museale della Provincia di Lecco
Foto
Foto
Segui il museo su Facebook
Foto

Durata 3,33 minuti

Durata 2,17 minuti

Durata 1,52 minuti

Durata 21,55 minuti

Durata 1,56 minuti

Durata 7,14 minuti

Durata 2,43 minuti

Al prof. Giuseppe Panzeri

Foto
Il Museo Archeologico del Barro è intitolato al prof. Giuseppe Panzeri, già sindaco di Galbiate e consigliere provinciale.
​Personalità di spicco e cultore di letteratura, storia, archeologia, musica, fin dagli anni ’70 del secolo scorso promosse la costituzione del Parco Regionale del Monte Barro, che poi presiedette dal 1983 al 2008.
​Fu il principale promotore dell’investigazione archeologica dei Piani di Barra e della creazione del MAB..

Durata 5,21 minuti

Foto

La corona pensile esposta al museo
A sinistra la corona pensile originale nelle condizioni di ritrovamento nello scavo del Grande edificio.
A destra una copia che riproduce la corona nelle forme e nelle dimensioni originali


Il sentiero ad accessibilità migliorata ​

​Il sentiero di accesso all'area archeologica è percorribile da carrozzine solo con accompagnatore, da persone con difficoltà motorie, da genitori con passeggini, ed è attrezzato con collegamenti audio e ​postazioni tattili per ​ciechi e ipovedenti, con approfondimenti sulla storia, l'archeologia e la natura.
MAB
Località Eremo – Via Balassi
23851 Galbiate – Lecco
CONTATTACI