MAB - Museo Archeologico del Barro
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Visite
  • Eventi
  • Ricerche
  • Contatti
  • Parco Monte Barro



SCUOLE
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

​PER LE SCUOLE
Visite guidate, proposte didattiche, laboratori 


Sabato 30 aprile alle ore 16:30 
Per la rassegna In viaggio nel tempo - Incontri tra storia e archeologia 

Ritrovamenti di epoca gota e longobarda a Castelseprio


Raccontano le ultime indagini condotte dall’Università Cattolica di Milano
Leonardo De Vanna e Mauro Vassena (archeologi professionisti, responsabili degli scavi di Castelseprio per l’Università Cattolica di Milano)


​Al  Museo Archeologico del Barro - Località Eremo Monte Barro a Galbiate (LC)

Foto
VIRTUAL TOUR alla scoperta del Monte Barro

Il museo è aperto
il sabato e la domenica

Il museo è aperto nel rispetto delle norme anti Covid-19 vigenti

Per le visite dei gruppi è sempre
necessaria a la prenotazione.

Nei giorni di chiusura le scuole e gruppi possono richiedere una guida rivolgendosi ai contatti presenti
in questa pagina. 


Orari di apertura
Sabato e Domenica 
10.00 -12.30
14.00 -17.00


Il museo sarà chiuso il giorno di Pasqua 2022, aperto il lunedì dell’Angelo.
 

Per informazioni e prenotazioni di laboratori e visite guidate  al Museo e alle aree archeologiche per scuole e gruppi cliccare qui oppure 
scrivere o telefonare a

​educazione@eliante.it
Tel. 3662380659



Biglietti 
(gratuiti primavera - estate 2022)
​
​
- ​intero: 2 euro
- ridotto: 1 euro a persona per gruppi di almeno 10 persone e per minorenni con più di 5 anni
- gratuito: fino a 5 anni e oltre i 65 anni, disabili e loro accompagnatori, insegnanti accompagnatori di classi, guide turistiche nell'esercizio delle loro funzioni, soci ICOM (International Council of Museum)


Audioguide
​
Il museo fornisce gratuitamente ai visitatori audio video guide in italiano, inglese, francese e tedesco

Audioguides gratuits en
​FRANÇAIS


​Free audioguides in
ENGLISH
​

Kostenlose Audio- Guides in
​DEUTSCH


Il biglietto del MAB è valido per visitare anche il MEAB - Museo Etnografico dell'Alta Brianza entro 30 giorni dalla data di emissione
Foto

​
​Il Museo Archeologico è dotato di un   montascale per l'accesso alle   carrozzine anche al piano interrato
.

Foto

 ASCOLTA QUI

  • ​​Archeologia e storia al Monte Barro 
  • Il quadro storico
  • L'area archeologica dei Piani di Barra​

Foto
Sistema Museale della Provincia di Lecco
Foto
Segui il museo su Facebook
Foto
Fai clic qui per modificare.

Al prof. Giuseppe Panzeri

Foto
Il Museo Archeologico del Barro è intitolato al prof. Giuseppe Panzeri, già sindaco di Galbiate e consigliere provinciale.
​Personalità di spicco e cultore di letteratura, storia, archeologia, musica, fin dagli anni ’70 del secolo scorso promosse la costituzione del Parco Regionale del Monte Barro, che poi presiedette dal 1983 al 2008.
​Fu il principale promotore dell’investigazione archeologica dei Piani di Barra e della creazione del MAB..

Il nuovo sentiero ad accessibilità migliorata ​

​Il sentiero di accesso all'area archeologica è percorribile da carrozzine con accompagnatore, da persone con difficoltà motorie, da genitori con passeggini, ed è attrezzato con collegamenti audio e ​postazioni tattili per ​ciechi e ipovedenti, con approfondimenti sulla storia, l'archeologia e la natura 
 

Foto

La corona pensile esposta al museo
A sinistra la corona pensile originale nelle condizioni di ritrovamento nello scavo del Grande edificio.
A destra una copia che riproduce la corona nelle forme e nelle dimensioni originali

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.